In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, sabato 27 settembre Paestum e Velia si accendono di una luce speciale con un’apertura serale straordinaria dalle 20:00 alle 23:00 (ultimo ingresso 22:30) al costo simbolico di 1€.
A Paestum sarà possibile esplorare il Santuario meridionale, tra Tempio di Nettuno e Basilica, con percorsi tematici accessibili a tutti.
A Velia, percorso con lanterne e letture commentate delle fonti antiche accompagneranno la visita a Casa Cobellis, per una serata immersi nella storia.
Ti aspettiamo per vivere insieme quest’occasione unica di visitare Paestum e Velia sotto una luce completamente nuova.
Le Giornate Europee del Patrimonio 2025 continuano anche domenica 28 settembre, con nuovi appuntamenti dedicati al tema “Architetture: l’arte di costruire”, perfetti per scoprire la storia e la bellezza dei Parchi archeologici di Paestum e Velia.
A Paestum:
- alle ore 10:00 potrai visitare lo scavo in corso nei pressi del Tempio di Athena, guidato dai ricercatori dell’Università di Salerno e della Scuola di Specializzazione Or.Sa.;
- alle ore 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00 tornano le visite Oltre il Museo. Storie dai depositi di Paestum, un’occasione unica per scoprire i reperti custoditi nei sotterranei del Museo.
- alle ore 11:00 potrai partecipare a “Le Donne nell’Antichità” -KÉRAMOS: Laboratorio di Ceramica a Paestum, per scoprire il ruolo della donna nel mondo greco – romano e la produzione artigianale femminile e creare oggetti ispirati ai reperti.
A Velia:
- alle ore 10:00 il percorso Crinale degli dei ti condurrà tra le terrazze sacre della città antica, in un itinerario tra archeologia e paesaggio;
- alle ore 11:00 potrai rivivere la storia delle Terme Ellenistiche con la visita guidata “Pietra, Mito e Acqua”, che unisce archeologia, mito e tecniche costruttive.
Tutte le iniziative sono comprese nel biglietto di ingresso e nell’abbonamento Paestum&Velia.
Scopri di più:https://parchipaestumvelia.cultura.gov.it/giornate-europee-del-patrimonio-2025-a-paestum-e-velia-un-weekend-tra-architetture-mito-e-memoria-e-apertura-serale-a-e-100/
Ministero della Cultura museitaliani Tiziana D’Angelo
Addetto Stampa: Rossella Tedesco





