La collezione numismatica Sallusto entra ufficialmente a far parte del patrimonio dei Parchi archeologici di Paestum e Velia e della collezione del Museo Archeologico Nazionale di Paestum.
Un insieme prezioso di monete della zecca di Paestum e Velia, in straordinario stato di conservazione, che raccontano secoli di storia: dall’economia monetale alle divinità venerate, come Poseidone o la ninfa Hyele, fino a personaggi e simboli legati alla vita delle due città .
L’acquisizione è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno e i Parchi archeologici di Paestum e Velia.
Già oggetto di studio dell’Università di Salerno, queste monete saranno ora documentate, catalogate, sottoposte a interventi conservativi e – per la prima volta – visibili al pubblico nel nuovo allestimento del Museo di Paestum.
Un patrimonio che continua a svelare storie, simboli e significati, alimentando ancora oggi la ricerca e la conoscenza del nostro passato.
Scopri di più: https://parchipaestumvelia.cultura.gov.it/tesori-nascosti-tornano-a-casa-la-collezione-numismatica-sallusto-arriva-al-museo-archeologico-nazionale-di-paestum/
Ministero della Cultura museitaliani Tiziana D’Angelo Università degli Studi di Salerno Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino.
Addetto Stampa: Rossella Tedesco
